2022-11-28
L'educazione inclusiva, la spinta di cui hanno bisogno i nostri studenti e la società
Scritto da Pablo Morilla Portela, insegnante elementare esperto nel campo dell'educazione inclusiva.
In uno dei suoi ultimi rapporti (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2020), l'OMS rivela un preoccupante aumento dei problemi di salute mentale tra i giovani; in particolare, ci mette in guardia dagli adolescenti che soffrono sempre più di problemi di irritabilità, ansia e depressione. Questo rappresenta un comprovato impoverimento della loro salute che aumenterà man mano che i ragazzi cresceranno nelle generazioni di domani.
Indubbiamente, come società stiamo sbagliando qualcosa e, sebbene i sistemi educativi non possano essere gli unici responsabili dell'azione in questo problema crescente, dobbiamo considerare alternative per migliorare la salute mentale dei nostri studenti e lavorare preventivamente per migliorare il loro benessere emotivo e mentale.
Il mio "psicologo" è a ricreazione
Negli ultimi anni, l'educazione inclusiva ha dimostrato di essere un agente trasformativo per lo stato emotivo dei nostri bambini. La ricerca in questo ambito (Morilla & Pichardo, 2017) ha dimostrato che l'educazione inclusiva ha diversi benefici che vanno dal personale al sociale, che vedremo di seguito.
Una possibile spiegazione potrebbe essere una complessa rete di interazioni personali tra pari, arricchita dalla diversità nelle sue diverse sfere: sociale, culturale, funzionale, economica, ecc.
Sono soddisfatto della mia vita
La qualità della vita dell'infanzia e dell'adolescenza è stata e dovrebbe continuare a essere un concetto chiave quando si intraprendono cambiamenti e riforme in un sistema educativo (Shalock & Verdugo, 2017). La qualità della vita ha una duplice componente ed è definita da aspetti sia oggettivi che soggettivi; in altre parole, se immaginiamo due bambini con gli stessi beni materiali, è possibile che uno ne sia soddisfatto e felice e l'altro no.
Crescere circondati da questa diversità aiuta i bambini e i futuri adolescenti a prendere coscienza delle diverse realtà personali e sociali che li circondano e, più o meno consapevolmente, a confrontarsi con questo ambiente, che può includere famiglie disfunzionali, diversità funzionali, precarietà economica, povertà culturale e sociale, ecc. L'attuazione di misure di inclusione favorisce i bambini con situazioni difficili, fornendo loro potenzialmente livelli di benessere più elevati rispetto ai loro coetanei di altre scuole.
Mi amo così come sono
La depressione è un disturbo mentale associato a mancanza di interesse, sentimenti di tristezza, senso di colpa e bassa autostima. Numerosi studi hanno riscontrato un forte legame tra la bassa autostima e lo sviluppo di questo disturbo (Paxton, Neumark-Sztainer, Hannan & Eisenberg), di cui soffrono molti dei nostri adolescenti, soprattutto le ragazze.
È stato dimostrato che l'educazione inclusiva aumenta l'autostima complessiva di questi adolescenti, e questo è particolarmente vero per le dimensioni dell'autostima che corrispondono a tre domini: morale/etico, sociale e familiare. Quando raggiungono questo punto complesso del loro sviluppo, i bambini che hanno avuto l'opportunità di crescere in una scuola inclusiva valutano positivamente, da un punto di vista etico, il loro comportamento, si sentono più competenti e preziosi per i loro coetanei e sperimentano una maggiore soddisfazione per le loro relazioni familiari e il clima emotivo della loro casa.
Mi metto nei tuoi panni
Tuttavia, questi benefici non si limitano ai suddetti aspetti personali, ma si estendono anche a livello sociale. È possibile che la chiave di tutti questi benefici sia strettamente legata al fatto che nelle scuole inclusive si impara a essere più empatici. Mettersi nei panni di altri coetanei diversi può portare a un livello più alto di empatia. Questo processo involontario di confronto con chi è meno fortunato in un ambito o in un altro può essere la chiave degli altri benefici.
Sono pronto ad aiutare
Allo stesso modo, l'empatia sembra essere il fattore scatenante dello sviluppo di comportamenti pro-sociali (Allemand, Steiger, & Fend, 2015), cioè di comportamenti volti ad aiutare altre persone o gruppi senza aspettarsi nulla in cambio. Essere più empatici sembra rendere i bambini più attenti ai bisogni degli altri, soprattutto di quelli più bisognosi, e di conseguenza più propensi a mettere in atto questi comportamenti per aiutarli quando necessario. In una scuola inclusiva, lo sviluppo di questo tipo di comportamenti fa inevitabilmente parte della vita quotidiana, sia in classe a livello accademico, sia fuori dalla classe a livello più sociale o assistenziale, soprattutto durante i momenti di gioco meno regolamentati, quando sono i bambini che, grazie agli strumenti appresi dagli insegnanti, modificano gli spazi, i tempi o le regole del gioco in modo che tutti possano partecipare alle diverse attività che vengono svolte.
Siamo tutti uguali e diversi
Ultimo, ma non meno importante, è il livello di accettazione delle persone con disabilità. Gli alunni delle scuole inclusive non solo accettano la diversità, ma la accolgono e ne sono arricchiti, senza essere pienamente consapevoli di come questo possa coltivare in loro modi più umani di relazionarsi, pensare ed essere.
Costruire una società diversificata
All'inizio, la scienza cercava di dimostrare i vantaggi dell'educazione inclusiva per gli studenti tradizionalmente segregati; in seguito ha dimostrato che l'inclusione non aveva effetti negativi sul resto dei loro coetanei, e oggi sappiamo che fornisce benefici significativi per ogni singolo studente immerso nella diversità.
Alla luce di tutte queste evidenze, l'educazione inclusiva non è diventata un'opzione educativa, ma è e deve essere la strada verso il futuro. Sebbene l'apertura alla diversità sia nata grazie alla carità di istituzioni educative private, oggi ha un supporto scientifico e un fondamento morale, etico e giuridico che non lascia spazio a dubbi sul fatto che sia l'unica forma di educazione possibile. È l'unico modo per rendere i nostri giovani più sani e più felici, e per gettare le radici di una società più tollerante, coscienziosa e giusta.
Per saperne di più
-
Allemand, M., Steiger, A, E., & Fend, H. A. (2015). Lo sviluppo dell'empatia nell'adolescenza predice le competenze sociali in età adulta. Journal of Personality, 83(2), 229-241.
-
Portela, P. & Pichardo Martínez, M.C. (2017). Benefici dell'inclusione scolastica: implicazioni da una prospettiva personale e sociale. Editorial Académica Española.
-
Organizzazione Mondiale della Sanità. (2020). Riflettori puntati sulla salute e il benessere degli adolescenti. Risultati dell'anno 2017/2018. Rapporto internazionale. Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa. Copenaghen.
-
Shalock, R. L. e Verdugo, M. A. (2007). Il concetto di qualità della vita nei servizi e nei supporti per le persone con disabilità intellettiva. Secolo Zero, 224, 21-36.
-
Paxton, S., Neumark-Sztainer, D., Hannan, P. & Eisenberg, M. (2006). L'insoddisfazione corporea predice in modo prospettico l'umore depresso e la bassa autostima in ragazze e ragazzi adolescenti. Journal of Clinical Child & Adolescent Psychology, 35(4), 539-549.